MyPortugalHoliday.com
La miglior guida indipendente ad Evora
MyPortugalHoliday.com
La miglior guida indipendente ad Evora
Evora è una delle località turistiche più belle dell’area centrale del Portogallo. È una località splendida che coniuga il fascino portoghese a un’ampia gamma di interessanti monumenti storici.
Evora era una delle città portoghesi più influenti in epoca medievale, un importante centro religioso situato sulla via principale per la Spagna. La sua ricca storia si riflette nel gran numero di monumenti storici: vi sorgono palazzi medievali, chiese gotiche, splendide piazze e strade acciottolate, il tutto racchiuso nelle antiche mura cittadine.
Ma non bisogna pensare ad Evora come a un’antica reliquia che dorme sugli allori di un glorioso passato: si tratta di una località giovane e vivace, popolata da un gran numero di studenti che frequentano una delle università più antiche del mondo.
Evora sorge nell’Alentejo, una regione soleggiata e ricca di uliveti, cittadine fortificate e borghi tradizionali, tutti facilmente visitabili da Evora. L’Alentejo offre la possibilità di sperimentare la vera vita portoghese grazie al suo particolare patrimonio culturale e a uno stile di vita molto tranquillo, conseguenza dei roventi mesi estivi.
Pur non essendo famosa come altre città portoghesi, Evora dovrebbe trovarsi ai primi posti dell’elenco dei luoghi da visitare durante una vacanza in Portogallo.
Evora vanta molte splendide attrazioni turistiche. Ecco le migliori:
Templo Romano de Évora: costruito nel I secolo e dedicato al culto di Augusto, si tratta del tempio romano meglio conservato della penisola iberica. Le sue quattordici colonne di granito sono sopravvissute all’invasione dei Visigoti (V secolo) e in seguito sono state incorporate nel palazzo reale e utilizzate perfino come mattatoio.
Catedral de Évora: questa imponente cattedrale risalente al XIII secolo è considerata l’edificio gotico più affascinante del Portogallo ed è un chiaro indice della rilevanza di Evora in epoca medievale. Le mura fortificate e i massicci pilastri di pietra celano raffinate opere d’arte come il rosone e le statue intagliate degli apostoli che circondano l’ingresso.
Capela dos Ossos: una macabra cappella sulle cui mura sono allineate le ossa di oltre 5.000 corpi riesumati dai cimiteri cittadini in epoca medievale. Pur essendo macabra, è la più celebre attrazione turistica di Evora.
Aqueduto da Água de Prata: l’acquedotto del XVI secolo che un tempo riforniva d’acqua la città trasportandola per oltre 9 km. All’esterno delle mura cittadine l’acquedotto si innalza in maestosi archi, mentre in città sono stati costruiti case e negozi sotto le arcate di pietra.
Evora è un’ottima meta per una gita in giornata da Lisbona. Si tratterà di una gita di lunga durata e che comporta parecchi spostamenti, in particolare se si utilizzano i mezzi pubblici. Una volta arrivati, è possibile visitare tutte le principali attrazioni in 4-5 ore.
La seguente mappa interattiva mostra un tipico itinerario di visita in giornata di Evora. Il percorso verde è il classico itinerario nel centro storico che include la cattedrale, il tempio romano, l’università e la Capela dos Ossos. Il percorso giallo è un itinerario aggiuntivo nell’area nord della città, lungo l’acquedotto. Le due linee grige indicano il percorso da e per la stazione ferroviaria e quella degli autobus.
Attrazioni: 1) Praça do Giraldo 2) Igreja de Santo Antão 3) Cattedrale di Évora 4) Museo di Evora 5) Tempio romano 6) Università di Evora 7) Igreja do Carmo 8) Igreja da Graça 9) Igreja de São Francisco 10) Capela dos Ossos 11) Ruínas Fingidas 12) Palácio de Dom Manuel (Palazzo Reale) 13) Câmara Municipal (Municipio) 14) Arco romano 15) Parte iniziale dell’aquedotto 16) Archi dell’aquedotto
Attenzione: molte delle attrazioni turistiche gestite dal comune chiudono per due ore per la pausa pranzo.
Attenzione 2: in estate a Evora fa decisamente più caldo che a Lisbona e il sole cocente rende estenuanti le viste turisiche fra le 11 e le 15.
Le graziose stradine acciottolate di Evora
Un modo meno faticoso di visitare Evora in un giorno solo è partecipare a una visita guidata organizzata con partenza da Lisbona. Queste visite sono progettate per i turisti più esigenti e vengono condotte da guide esperte.
Da sei anni collaboriamo con Getyourguide.com. Ecco una selezione delle loro migliori visite guidate di Evora:
Se ne avete il tempo, Evora è il luogo ideale per un soggiorno prolungato che offra un’esperienza autenticamente portoghese. Inoltre, la regione circostante è apprezzata per il turismo rurale, i ritiri di yoga e per prendersi una pausa dallo stress della vita quotidiana.
Trascorrere almeno una notte a Evora consente di visitare la città con più calma ed è fortemente consigliato nei caldissimi mesi estivi. Se optate per un soggiorno di tre giorni, potrete visitare anche il complesso megalitico di epoca neolitica di Cromeleque dos Almendres e il maestoso castello di Evoramonte.
Consiglio: per visitare la regione dell’Alentejo è necessario noleggiare un’auto per via della carenza di mezzi pubblici.
Il Cromeleque dos Almendres risale al 6000 – 4000 AC. Alcuni monoliti mostrano antiche incisioni circolari.
Un soggiorno di maggior durata consente di visitare la regione dell’Alentejo, con gite in giornata a Estremoz, Vila Viçosa e Borba, rinomate per il marmo pregiato, e alla cittadina fortificata di Elvas. Quest’ultima vanta particolarissime fortificazioni a forma di stella, costruite nel corso di lotte secolari lungo il confine con la Spagna. Elvas è una meta turistica estremamente affascinante.
Il vantaggio di un soggiorno prolungato a Evora è la grande convenienza del cibo e delle sistemazioni, con prezzi decisamente più convenienti rispetto a Lisbona o all’Algarve.
Per capire quanto possa essere contenuto il costo della vita in Portogallo, date un’occhiata ai prezzi delle case in vendita nelle aree rurali dell’Alentejo.
Il casrtello di Evoramonte si erge su una delle colline più alte dell’Alentejo
La mappa seguente mostra la posizione di hotel e camere in affitto a Evora. Inserendo le date del soggiorno, la mappa visualizzerà i prezzi aggiornati:
Evora è collegata a Lisbona da treni e autobus con partenze regolari. Gli autobus effettuano più partenze al giorno rispetto ai treni, ma la tratta ferroviaria offre un viaggio più rilassante.
La durata del viaggio è di circa un’ora e mezza sia con il treno che con l’autobus e i prezzi sono analoghi (biglietto intero: 12,50€ per l’autobus, 12,00€ per il treno). La frequenza dei collegamenti consente di visitare Evora nel corso di una gita in giornata da Lisbona.
La stazione ferroviaria di Evora è moderna ma molto tranquilla, con un numero limitato di partenze al giorno
Tre monumenti storici costituiscono le principali attrazioni turistiche di Evora: la cattedrale, il tempio romano e l’Aqueduto de Água de Prata. Inoltre, la maggior parte dei visitatori vuole recarsi anche alla Capela dos Ossos.
La cattedrale di Evora
La cattedrale di Evora è un bell’esempio di architettura gotica ed è dotata di due torri una diversa dall’altra, una caratteristica molto particolare, perché gli edifici religiosi in stile gotico solitamente hanno una facciata perfettamente simmetrica.
La visita della cattedrale include l’accesso al tetto, da cui si gode di uno splendido panorama di Evora.
La cattedrale con le torri asimmetriche
Il Templo de Diana
Il Templo de Diana è il tempio romano meglio conservato dell’intera penisola iberica. Prende il nome dalla dea romana Diana, ma quando venne costruito, nel I secolo, in realtà era dedicato ad Augusto, l’imperatore che si fece venerare come una divinità.
Il tempio è così ben conservato perché durante il Medioevo venne incorporato nel palazzo che vi sorgeva accanto. In seguito, dopo che il palazzo venne distrutto, il tempio venne usato come mattatoio e perfino come deposito per la legna.
Il Templo de Diana con la cattedrale sullo sfondo
L’Aqueduto de Agua de Prata
L’Aqueduto de Agua de Prata forniva una riserva costante d’acqua alla città ed è collegato alla sorgente di Graça do Divor, 18km a nord. Fu re João III a commissionare la costruzione dell’acquedotto; l’opera venne terminata nel 1537.
Le arcate più alte sono visibili all’esterno delle mura cittadine, mentre all’interno della città sono stati costruiti edifici e negozi sotto le arcate.
Curiosità storica: Il nome dell’acquedotto (acquedotto dell’acqua d’argento) ha un doppio significato. Il primo, più ovvio, è la tonalità argentata dell’acqua sotto il sole estivo. Il secondo riflette gli elevatissimi costi di costruzione, talmente alti da portare quasi in bancarotta il governo regionale.
I giganteschi archi all’esterno delle mura cittadine
La Capela dos Ossos
Non c’è attrazione turistica a Evora, e probabilmente in tutta l’area centrale del Portogallo, più strana della macabra Capela dos Ossos. Le pareti di questa piccola cappella sono ricoperte di ossa e teschi di oltre 5.000 corpi riesumati dai cimiteri di Evora.
Le ossa e i teschi creano i motivi decorativi della cappella. Molto inquietante anche la scritta sull’ingresso: “Noi ossa che qui stiamo, le vostre aspettiamo.”
Motivi decorativi realizzati con teschi e ossa…
Evora registra estate caldissime e primavere e autunni piacevolmente tiepidi. Gli inverni sono miti, ma c’è sempre la possibilità di precipitazioni.
L’inizio della primavera è il momento ideale per recarsi a Evora, quando le ampie pianure sono lussureggianti e piene di fiori e le giornate sono soleggiate e piacevoli.
Il clima medio di Evora
Nella regione dell’Alentejo le estati sono estremamente calde e si possono effettuare visite turistiche solo la mattina presto o nel tardo pomeriggio. I turisti che desiderano recarvisi in estate dovrebbero seguire l’esempio della gente del posto, mantenendo ritmi lenti e facendo una lunga pausa pranzo.
Tutte le attrazioni turistiche gestite dal comune chiudono per due ore per la pausa pranzo a prescindere dalla stagione, pertanto pianificate il vostro itinerario giornaliero tenendo conto di questa lunga pausa.
Scopri di più sul Portogallo con le nostre guide